Agriturismo

divider

Il Triclinio del Fauno è un’azienda agrituristica che sorge sulle colline che circondano il centro della città di Benevento. Situata in contrada Pino a pochi chilometri dalla frenesia della città, la nostra struttura è il giusto punto di incontro tra il vivere la pace della natura ed il poter godere del centro storico senza dover effettuare lunghi spostamenti. Due realtà vicine dal punto di vista geografico, due mondi diversi da un punto di vista paesaggistico. Ci troviamo a circa 300mt slm per cui le serate estive e le giornate primaverili sono piacevolmente fresche. L’area esterna è composta da spazi verdi, fontane ed una spettacolare terrazza dalla quale è possibile godere della vista di un panorama che affaccia all’orizzonte sulla città e sulla provincia. In inverno ed in autunno il paesaggio cambia per lasciare posto ad un profumato bosco, tappeti di foglie e la sala da il meglio di se in questi periodi quando, il camino prende vita creando un clima caldo ed accogliente.

La passione per la cucina e per lo stare bene sono le caratteristiche che meglio definiscono ciò che per noi rappresenta Il Triclinio del Fauno. Una lunga passione, anni di lavoro e la consapevolezza che nulla, meglio del mangiare in compagnia in un posto immerso nel verde, possano gratificare lo spirito ed il corpo. La nostra struttura è aperta dal martedì al sabato e la domenica a pranzo, preferibilmente su prenotazione.

Nella nostra azienda troverete i migliori prodotti che il territorio del Sannio possa offrire. Salumi e formaggi di eccellenza, vini denominati, carni locali e ortaggi e verdure che non abbandonano mai il criterio della stagionalità. Tutto questo si unisce all’arte del saper trasformare i prodotti che per anni hanno caratterizzato e caratterizzano tutt’oggi quella che è l’economia delle nostre terre, dando vita ad un connubio che soddisferà piacevolmente i vostri palati.

La nostra sala, semi suddivisa, è composta da uno spazio più ampio (La sala del Fauno) all’interno del quale il soffitto assume la forma delle antiche volte a crociera romane ed il candido bianco delle pareti dona ad essa una piacevole luminosità. In quest’area troveranno accoglienza le vostre feste e cerimonie mentre, nell’area più riservata, la sala di Simetide, potrete venire ad assaporare la nostra cucina in qualunque momento prenotando. Qui il bianco è smorzato dalla pietra naturale che fa da cornice ad una lunga vetrata e ad una mezza luna, sempre in vetro, che racchiude uno scorcio del predominante paesaggio. I lampadari in ferro battuto realizzati da artigiani locali, i tessuti naturali dei nostri tendaggi ed i colori della terra che caratterizzano la parte interna della struttura, sono il nostro fiore all’occhiello, un’armonia che parte dall’esterno e continua all’interno senza mai stancare la vista ed i sensi. Le linee guida che abbiamo seguito nella realizzazione di tale location, sono quelle della storicità, della semplicità e della raffinatezza.

Tutto ciò che vogliamo è trasmettere che nella semplicità delle cose, si nasconde la vera essenza dello stare bene. Vivere con semplicità, mangiare con semplicità, godere della semplicità del creato che mai smetterà di stupire gli occhi e che prevarrà sempre sull’artificio dell’uomo.

La Storia

divider

Simbolo di convivialità, il TRICLINIO rappresenta dall’epoca degli antichi romani un raffinato luogo d’incontro. I romani erano soliti riunirsi in questa “sala da pranzo” dal primo pomeriggio fino a notte fonda. Qui trascorrevano il loro tempo sdraiati a mangiare, bere vino a socializzare e ad assistere a spettacoli di vario genere.

Il FAUNO nella mitologia prima greca e poi romana, è la divinità che rappresenta lo spirito dei boschi, della selva e quindi della campagna. Creatura immaginifica, metà uomo e metà animale, sintetizza lo spirito e le virtù del vino e la carnalità ed il materialismo del secondo. Del fauno si hanno diverse notizie e versioni.
Nella nostra versione, a noi piace accostarci ad esso facendo riferimento alla versione latina secondo la quale Fauno sarebbe stato figlio del Re degli Dei Giove e della Maga Circe per poi diventare sposo della ninfa siciliana Simetide dalla quale sarebbe nato il bellissimo pastore Aci. Dalla sua discendenza sarebbero poi derivati i “fauni”, piccoli esseri che rimandano ai folletti e che vivono nei boschi dove continuano la loro opera di protezione dell’agricoltura e delle greggi.

IL TRICLINIO DEL FAUNO” è dunque il tempio del ristoro e della sacralità: un luogo che rievoca innanzitutto le tradizioni storiche dei nostri avi ancora vive in noi e poi, la magia di quegli spiriti che abitano il creato e che ci piace immaginare regolino l’ordine naturale di questi luoghi incantati, rimasti incontaminati dalla modernità.